Vuoto e pieno

 

Riempire i vuoti e svuotare i pieni!

Pensando a questo contrasto forse giungiamo ad un realtà, ovvero che la centralità e l’originalità stanno negli spazi vuoti. Ma per noi uomini gli spazi vuoti non sono così importanti e validi quanto i pieni.

La manifestazione del concetto di vuoto è condizionata dall’esistenza di tre pilastri. Il primo pilastro: conflitto, il secondo pilastro: interazione, il terzo pilastro: equilibrio. Il vuoto, come concetto edificante, è il risultato dell’esistenza di elementi opposti, della coesistenza e dell’interazione e, successivamente, del raggiungimento dell’equilibrio e dell’unità.

E chi dice che equilibrio, conflitto e interazione non siano cose fondamentali?